DETTAGLI DIMENTICATI?

 

NEWS

La normativa UNI EN 14428 “Pareti doccia – Requisiti funzionali e metodi di prova” specifica le caratteristiche di pareti doccia per impieghi domestici così che il prodotto garantisca prestazioni soddisfacenti quando installato e utilizzato correttamente. Quali sono i requisiti che caratterizzano pareti doccia “a norma”? Le pareti doccia, sono disposizioni di pannelli o porte (a

Aggiornamento normativo 2021

  Come ogni anno COSMOB intende fornire supporto tecnico alle aziende del settore attraverso il monitoraggio continuo del quadro normativo. L’obiettivo è sintetizzare i principali cambiamenti normativi introdotti di recente così da fornire alle imprese informazioni utili affinché possano adeguarsi più facilmente ai nuovi standard.   Scarica l’aggiornamento normativo 2021 Per ulteriori informazioni: cosmob@cosmob.it Office:
  La normativa UNI EN 14688 “Apparecchi sanitari – Requisiti funzionali e metodi di prova” specifica i requisiti funzionali ed i metodi di prova per i lavabi per usi domestici (inclusi quelli installati in alberghi, ostelli, ospedali ed edifici simili) e definisce tutte le caratteristiche necessarie della Marcatura CE su tali prodotti. Quali sono i
  La normativa UNI EN 14527 specifica i requisiti, i metodi di prova e le procedure per la valutazione della conformità dei piatti doccia per impieghi domestici. Quali sono i requisiti che caratterizzano un piatto doccia “a norma”? I piatti doccia sono apparecchi sanitari destinati all’igiene personale. I requisiti che caratterizzano un piatto doccia conforme
Rivestimenti in legno, superfici, laminati e materiali plastici subiscono fenomeni di invecchiamento, che possono interessare le finiture superficiali andando ad impattare sull’estetica, sulla durata e sulla resistenza del prodotto. L’esposizione alla luce, al calore e all’umidità sono tra le cause più comuni del deterioramento subito dai prodotti in termini di perdita di brillantezza, scolorimento, screpolature
L’innovazione bio-based sta determinando ulteriori cambiamenti di paradigma nella bioeconomy, andando oltre la “tradizionale” trasformazione della biomasse per sfruttare i processi ed i principi biologici delle risorse naturali forestali. Innovazione di prodotto e bio-economy: il progetto Forest-Comp L’obiettivo ambizioso di produrre su larga scala bio-compositi, partendo da risorse rinnovabili e non, è alla base del
  Il processo di digitalizzazione si sta facendo sempre più “imponente” influenzando non solo le grandi azienda ma anche quelle di piccole e medie dimensioni. Il progresso tecnologico ha portato alla necessità di sviluppare approcci integrati nella gestione dei dati: ad oggi aziende appartenenti a qualsiasi settore possono accedere a tecnologie in passato poco diffuse,
Tessuti, rivestimenti per complementi d’arredo, capi d’abbigliamento così come superfici e pavimentazioni in legno possono usurarsi nel tempo. Per le aziende è importante valutare preventivamente la resistenza del prodotto, al fine di garantire al consumatore finale un prodotto finito durevole e di qualità. É possibile valutare questi requisiti? La resistenza all’abrasione è una delle prove
TORNA SU