Il progetto internazionale ECOBULK ha l’obiettiovo di promuovere l’innovazione, il riuso, il recupero e il riciclo di prodotti, parti e materiali nel settore automobilistico, dell’arredamento e dell’edilizia, proponendo un nuovo modello economico che sia efficiente in termini di risorse: il modello dell‘economia circolare, in cui prodotti, materiali e risorse mantengono il loro valore nel tempo, riducendo al minimo la produzione di rifiuti. La scelta di questi settori è motivata dall’elevata possibilità di applicazione di questo nuovo modello, grazie alle tipologie di prodotto caratterizzate da media complessità e un ciclo di vista di circa 15 anni.

L’approccio di ECOBULK è basato sull’individuazione e sulla promozione di processi, tecnologie, prodotti e servizi trasferibili ad altri settori industriali, a beneficio dell’ambiente e dell’economia lungo le nuove filiere.

Modello di economia circolare ECOBULK
La ricerca si applica a tutte le fasi chiave della produzione, dal design alla gestione dei flussi di rifiuti.
Design: progettazione di prodotti compositi modulari e circolari per i tre settori di riferimento.
Fabbricazione: incremento della percentuale di materiali riciclati (fino al 60% per i materiali in plastica e 70% per prodotti in legno), e implementazione di un sistema di supporto decisionale (DSS) e di qualità lungo le fasi del ciclo di vita del prodotto al fine di ottimizzare la selezione del materiale e dei processi produttivi, contribuendo a ridisegnare la catena del valore.
Distribuzione/raccolta dati: al fine di migliorare la logistica che favorisca il recupero dei prodotti dai consumatori o dagli utenti e reinserirli nella catena di approvvigionamento.
Gestione del flusso dei rifiuti: nuovi flussi di rifiuti più omogenei consentiranno di recuperare materiali più uniformi nella linea di produzione.
Alcuni dei principali partner coinvolti:







Per maggiori informazioni visita la pagina web del progetto ECOBULK